Oltre all'anno dei "libri belli", vorrei che il 2016 fosse l'anno in cui colmo un po' di lacune, in cui leggo finalmente i libri che ho da tanto in "lista".
So già che non sarà così, visto che sono abituata a scegliere un libro "a sensazione". Finisco un romanzo e scelgo la lettura successiva osservando la libreria o affidandomi alle emozioni che i vari incipit mi suscitano.
Per quando riguarda la letteratura inglese, ammetto candidamente la mia ignoranza. Ho letto poco e solo Jane Eyre mi ha dato emozioni simili a quelle che mi regala, per esempio, Maupassant. Non so tra le amanti della Austen, devo ammetterlo.
Di Hardy ho letto Via dalla pazza folla in occasione di una lettura condivisa su un gruppo Facebook, e sull'onda dell'entusiasmo avevo scaricato anche Tess. Che altrettanto per caso ho cominciato.
Sento di dover ringraziare la mia ignoranza: non conoscevo assolutamente la trama ed è stato bellissimo sorprendermi, temere, aspettare gli sviluppi della storia. La conclusione mi ha poi lasciata senza fiato. E con tante lacrime, ovvio.
Rispetto a Via dalla pazza folla, che mi dicono essere un'eccezione nell'opera di Hardy, Tess è molto più cupo, e da metà in poi decisamente angosciante.
Ho adorato ancora una volta le descrizioni della natura, natura che è così incurante di ciò che accade all'uomo, eppure a volte sembra fare da specchio ai sentimenti di Tess e a ciò che le succede.
Detestabili le figure maschili, eppure tanto "vere". Così come veri sono i loro atteggiamenti.
Mi riferisco in particolare alla "conversione lampo" di Alec, che appena rivede Tess torna sui suoi passi, e alla conversazione tra Angel e Tess dopo le loro nozze: Hardy riesce a far sì che dalla pagina escano delle sensazioni vere, che potremmo provare anche noi o che ha provato qualcuno a noi prossimo, facendoci male.
La vicenda di Tess è in un certo senso accostabile a quella di Maggie de Il mulino sulla Floss: si parla sempre di condizione della donna, di conseguenze sociali che investono solo lei. Di distanza tra la legge della natura e quella degli uomini. E non sembra esserci speranza, come viene dimostrato anche dall'assenza di lieto fine. Che non è solo assente: è impossibile.
C'è dolore, c'è rabbia, c'è anche - purtroppo - rassegnazione, mentre si legge Hardy. C'è angoscia, mentre si aspetta la tragedia finale. La rabbia la proviamo soprattutto leggendo le parole di Alec, vedendo Tess che si sente colpevole della sua bellezza: da Adamo ed Eva in poi, è sempre la donna il diavolo tentatore, il male, colei che attira su di sé la rovina e deve espiare la colpa. Pagando per tutta la vita.
Fa quasi male, dire che mi è piaciuto. Perché una storia così straziante non dovrebbe esistere, ma se Hardy l'ha raccontata vuol dire che di storie così ne sono esistite anche troppe.
giovedì 21 gennaio 2016
lunedì 18 gennaio 2016
Il Capitan Fracassa - Théophile Gautier
Ho cominciato il 2016 col proposito - difficilmente realizzabile, per più di un motivo - di leggere solo libri "belli", che mi lascino qualcosa, che mi facciano stare bene.
Non credo che il mio sia snobismo nei confronti della letteratura contemporanea, ma quando penso a cosa mi fa star bene davvero quando leggo, la mia mente corre subito alla letteratura del passato.
Amo le descrizioni lunghe e le storie appassionanti. Amo l'introspezione psicologica e, soprattutto, adoro leggere della società ottocentesca.
Ero alla ricerca di un "bel" libro, mi è stato consigliato il Capitan Fracassa e, d'impulso, l'ho scaricato e l'ho cominciato.
Sono rimasta stregata descrizione iniziale del castello in rovina del barone di Sicognac, descrizione lunghissima che potrebbe scoraggiare in fretta i lettori mordi e fuggi, quelli che vogliono subito la trama. Quelli che leggono solo i romanzi rosa che leggo io in tedesco, per capirci.
Ho evidenziato tantissimo - santo Kindle! - durante la lettura. Stralci di descrizioni, di dialoghi, citazioni classiche di cui il romanzo è pieno zeppo, riflessioni sul mondo del teatro e dell'arte.
Queste ultime riflessioni le ho riconosciute subito: erano citate nei miei libri di estetica e di storia del teatro. E' un peccato che quando si studia si abbia poco tempo da dedicare alle note bibliografiche, e le si insegua solo quando rimandano a quel saggio che "potrebbe servire". E' un peccato perché questo è un libro bellissimo, e sarebbe stato molto bene nella mia prima tesi di laurea.
La vicenda raccontata nel romanzo è appassionante, con un finale a sorpresa e un paio di prove di vero amore che mi hanno fatto salire le lacrime in gola. Lacrime che poi ho lasciato scorrere liberamente nelle ultime due pagine.
Ho scritto di amare l'introspezione psicologica. Qui ce n'è pochina a dire il vero, ma non ho percepito la sua assenza come una mancanza, anzi.
Se amate leggere i libri che vi restano dentro per come sono scritti, questo è il romanzo per voi.
Non credo che il mio sia snobismo nei confronti della letteratura contemporanea, ma quando penso a cosa mi fa star bene davvero quando leggo, la mia mente corre subito alla letteratura del passato.
Amo le descrizioni lunghe e le storie appassionanti. Amo l'introspezione psicologica e, soprattutto, adoro leggere della società ottocentesca.
Ero alla ricerca di un "bel" libro, mi è stato consigliato il Capitan Fracassa e, d'impulso, l'ho scaricato e l'ho cominciato.
Sono rimasta stregata descrizione iniziale del castello in rovina del barone di Sicognac, descrizione lunghissima che potrebbe scoraggiare in fretta i lettori mordi e fuggi, quelli che vogliono subito la trama. Quelli che leggono solo i romanzi rosa che leggo io in tedesco, per capirci.
Ho evidenziato tantissimo - santo Kindle! - durante la lettura. Stralci di descrizioni, di dialoghi, citazioni classiche di cui il romanzo è pieno zeppo, riflessioni sul mondo del teatro e dell'arte.
Queste ultime riflessioni le ho riconosciute subito: erano citate nei miei libri di estetica e di storia del teatro. E' un peccato che quando si studia si abbia poco tempo da dedicare alle note bibliografiche, e le si insegua solo quando rimandano a quel saggio che "potrebbe servire". E' un peccato perché questo è un libro bellissimo, e sarebbe stato molto bene nella mia prima tesi di laurea.
La vicenda raccontata nel romanzo è appassionante, con un finale a sorpresa e un paio di prove di vero amore che mi hanno fatto salire le lacrime in gola. Lacrime che poi ho lasciato scorrere liberamente nelle ultime due pagine.
Ho scritto di amare l'introspezione psicologica. Qui ce n'è pochina a dire il vero, ma non ho percepito la sua assenza come una mancanza, anzi.
Se amate leggere i libri che vi restano dentro per come sono scritti, questo è il romanzo per voi.
domenica 10 gennaio 2016
Su LEGGERE A COLORI: Panic di Lauren Oliver
E' l'ultimo anno di liceo per tanti ragazzi a Carp; l'estate per loro porta con sé, ormai da tanti anni, un gioco appassionanate quanto pericoloso: Panic. I partecipanti si sfidano tra loro attraverso prove sempre più rischiose con la speranza di vincere alcune decine di migliaia di dollari che promettono di portarli via da Carp e dalla mediocrità.
Heather, Bishop e Nat sono amici fin dall'infanzia e hanno appena concluso le scuole superiori: la giornata successiva alla cerimonia per la consegna del diploma è quella in cui si comincia a giocare al famoso Panic. Gioco di cui praticamente tutti, nella cittadina, conoscono l'esistenza, anche se gli organizzatori fanno di tutto per tenere le prove – pericolosissime e al limite dell'illegale – nascoste alle autorità....
Continua a leggere su Leggere a Colori!
Heather, Bishop e Nat sono amici fin dall'infanzia e hanno appena concluso le scuole superiori: la giornata successiva alla cerimonia per la consegna del diploma è quella in cui si comincia a giocare al famoso Panic. Gioco di cui praticamente tutti, nella cittadina, conoscono l'esistenza, anche se gli organizzatori fanno di tutto per tenere le prove – pericolosissime e al limite dell'illegale – nascoste alle autorità....
Continua a leggere su Leggere a Colori!
domenica 3 gennaio 2016
"Eva dorme" di Francesca Melandri
Sinossi (da Amazon): È l'alba. Anche stanotte Eva non riesce a dormire. Apre la finestra: l'aria pungente e dolce dell'aprile altoatesino sa di neve e di resina. All'improvviso il telefono squilla, la voce debole di un uomo che la chiama con il soprannome della sua infanzia: è Vito. È molto malato, e vorrebbe vederla per l'ultima volta. Carabiniere calabrese in pensione, ha prestato a lungo servizio in Alto Adige negli anni Sessanta, anni cupi, di tensione e di attentati. Anni che non impedirono l'amore tra quello smarrito giovane carabiniere e la bellissima Gerda Huber, cuoca in un grande albergo, sorella di un terrorista altoatesino e soprattutto ragazza madre in un mondo ostile. Quando Vito è entrato nella sua vita, Eva la figlia bambina, ha provato per la prima volta il sapore di cosa sia un papà: qualcuno che ti vuole così bene che, se necessario, perfino ti sgrida. Sul treno che porta Eva da Vito morente, lungo i 1397 chilometri che corrono dalle guglie dolomitiche del Rosengarten fino al mare scintillante della Calabria, compiremo anche un viaggio a ritroso nel tempo, dentro la storia tormentata dell'Alto Adige e della famiglia Huber. La fine della Prima guerra mondiale, quando il Sudtirolo austriaco venne assegnato all'Italia, quando Hermann Huber, futuro padre di Gerda, perse i genitori e con loro la capacità di amare.
Se il buongiorno si vede dal mattino, il mio 2016 può essere un anno di grandi letture.
L'ho cominciato per caso, era tanto che l'avevo sul Kindle ma non mi aveva mai "chiamata". Forse perché sulla questione sudtirolese avevo tanto amato Eredità di Lilli Gruber.
Lo sfondo storico culturale è lo stesso, per quanto il romanzo della Melandri abbracci un arco cronologico più ampio e arrivi a toccare eventi a noi vicini, e mi sono di nuovo stupita di quanto noi giovani siamo, su certe cose, profondamente ignoranti. Prima di leggere i due romanzi, non avevo mai sentito parlare della questione Sudtirolese, della cosiddetta Opzione, della difficoltà - e della frustrazione - che provava chi era di madrelingua tedesco a esprimersi in italiano. Difficoltà che oggi come oggi posso capire al 100%.
Quello che tiene incollati al libro è il "racconto". La storia di Eva e di sua madre Gerda: due donni forti, segnate dalla stessa mancanza. Quella della figura paterna. Figura paterna che Eva decide di andare a cercare, compiendo un viaggio in treno attraverso l'Italia che è un viaggio nella memoria personale e storica. Arrivata alle ultime pagine ho pianto, perché è un libro denso di dolore, di perdita, di cose che sarebbero potuto andare diversamente ma non è successo. E non è successo perché l'amore, quello vero, ti fa amare la persona amata più di te stessa, e ti porta a decidere per lui, magari anche sbagliando. Non è successo perché la Storia, la società e i suoi pregiudizi si mettono in mezzo, e ci costringono a deviare dalla strada che abbiamo sognato. Ci costringono a prendere altre decisioni, per risparmiarci un dolore che ipotizziamo più grande. O a rinunciare del tutto a percorre quella strada, come è successo a Ulli.
Ma alla fine, all'ultima pagina, il messaggio è positivo:
"E ora sto abbracciando mia mamma perché nulla e nessuno ci può risarcire di ciò che abbiamo perduto, neppure coloro che sono colpevoli di quelle perdite, né quelli che (...) ne sono stati l'origine o la causa, e alla fine, quanto tutti i calcoli sono stati fatti (...) l'unica cosa che conta è questo: che ci possiamo ancora abbracciare, senza sprecare più nemmeno per un istante la straordinaria fortuna di essere ancora vivi."
Consigliato?
... Voi che ne dite?
mercoledì 30 dicembre 2015
I migliori del 2015
Il 2015 è un anno in cui ho letto non poco - soprattutto se pensiamo alla media nazionale - ma sicuramente meno del solito. Lo studio del tedesco, il fatto di avere una casa mia di cui occuparmi e, in questi ultimi mesi, un lavoro e mezzo hanno contribuito a ridurre di molto il tempo che dedicavo alla lettura.
E forse anche per questo ho letto meglio: guardando la lista delle letture dell'anno (ancora per poco) in corso non noto grosse "delusioni". Difficile stilare una classifica dei migliori dieci del 2015...
E infatti non sono dieci, sono quattordici e sono quasi tutti classici, ma l'ho notato a posteriori.
I Miserabili è stato in realtà letto quasi tutto nel dicembre 2014, ma non essendo finito nella lista dei migliori del 2014 lo metto in questa. E resta tra i migliori di sempre!
Un uomo innamorato - Karl Ove Knausgård
All'ombra delle fanciulle in fiore - Marcel Proust
Notre Dame de Paris - Victor Hugo
Dora Bruder - Patrick Modiano
Senza nome - Wilkie Collins
La versione di Barney - Mordecai Richler
Der Vorleser - Bernhard Schlink
La prima moglie - Daphne Du Maurier
La donna in bianco - Wilkie Collins
Effi Briest - Theodor Fontane
I Miserabili - Victor Hugo
La vita sessuale dei nostri antenati - Bianca Pitzorno
Il mulino sulla Floss - G. Eliot
La sposa vermiglia - Tea Ranno
E forse anche per questo ho letto meglio: guardando la lista delle letture dell'anno (ancora per poco) in corso non noto grosse "delusioni". Difficile stilare una classifica dei migliori dieci del 2015...
E infatti non sono dieci, sono quattordici e sono quasi tutti classici, ma l'ho notato a posteriori.
I Miserabili è stato in realtà letto quasi tutto nel dicembre 2014, ma non essendo finito nella lista dei migliori del 2014 lo metto in questa. E resta tra i migliori di sempre!
Un uomo innamorato - Karl Ove Knausgård
All'ombra delle fanciulle in fiore - Marcel Proust
Notre Dame de Paris - Victor Hugo
Dora Bruder - Patrick Modiano
Senza nome - Wilkie Collins
La versione di Barney - Mordecai Richler
Der Vorleser - Bernhard Schlink
La prima moglie - Daphne Du Maurier
La donna in bianco - Wilkie Collins
Effi Briest - Theodor Fontane
I Miserabili - Victor Hugo
La vita sessuale dei nostri antenati - Bianca Pitzorno
Il mulino sulla Floss - G. Eliot
La sposa vermiglia - Tea Ranno
giovedì 17 dicembre 2015
"Il Mulino sulla Floss" - George Eliot
Trama (da qlibri): Cresciuti insieme e legati da un tenace affetto i due figli del mugnaio Tulliver vedono le loro strade dividersi drammaticamente quando l'impetuosa Maggie scopre che la società, e il suo stesso fratello, non le lasciano spazio per vivere e amare. Uno dei più vigorosi e sferzanti romanzi dell'epoca vittoriana, caratterizzato da una coraggiosa presa di posizione femminista di chiara matrice autobiografica.
Sono sempre stata una lettrice pro - abbandono. Se un libro mi annoia o mi delude, lo lascio.
Non sopporto i "vedrai, alla fine ne vale la pena" o "le ultime cento pagine sono stupende".
Perché insomma, io posso anche fidarmi di chi dice che le ultime cento pagine sono stupende, però non so se ho voglia di sbadigliare per altre quattrocento prima di arrivarci.
Leggo per cultura personale, per pensare, per conoscere nuovi autori e nuovi temi, ma soprattutto per diletto. Per stare bene. E se un libro non mi fa stare bene, lo lascio.
Ho cominciato Il Mulino sulla Floss per caso, perché era stato citato da amici.
Non conoscevo né la trama né l'autrice. Le prime duecento pagine sono scivolate via, non vedevo l'ora di andare avanti, poi è subentrata la noia, che si è protratta a lungo, devo ammetterlo.
Ma ho tenuto duro, l'ho lasciato decantare, l'ho ripreso e finito. E ne è valsa la pena, perché è proprio bello.
Interessante - parte centrale, secondo me, esclusa - l'intreccio, vivace la prosa, acuto e ironico il tono. Belli i personaggi, anche quelli negativi o difficili da accettare. Complessi, mai stereotipati o semplici. Su due in particolare ho mutato opinione più volte nel corso della lettura, talmente sono sfaccettati.
Sono arrivata al finale con le lacrime agli occhi e una grande sensazione di ingiustizia. Sensazione di ingiustizia e impotenza che si è fatto sempre più forte mentre leggevo le ultime duecento pagine,
La protagonista, Maggie, è una ragazza giovane e coraggiosa, ma totalmente abbandonata a sé stessa. Quando si trova a dover scegliere tra dovere, impegno e passione, non è più in grado di farlo autonomamente.
E seppur non sia sola nel momento in cui commette il "grande" errore, è solo lei a venir giudicata crudelmente dalla società.
E' una storia modernissima, quella che la Eliot ci racconta. Come moderna è la denuncia dell'autrice della spietata ipocrisia della società.
E ho provato tanta pena e compassione per quella scelta che Maggie non sa compiere, alla quale troppo spesso noi donne ci troviamo di fronte.
domenica 13 dicembre 2015
Un uomo innamorato - Karl Ove Knausgård
Ho letto La morte del padre, primo volume dell'autobiografia di Knausgård, senza troppa convinzione. Mi piaceva, in alcuni punti mi affascinava, ma mi sembrava che perdesse il filo, che esagerasse coi dettagli.
Nonostante questo ho comprato anche il secondo volume, Un uomo innamorato, e ho chiesto a mia mamma di procurarmi il terzo, L'isola dell'infanzia, appena ho capito quanto il secondo mi piaceva.
Tra il lavoro "vero" e quello da freelance ho ormai poco tempo libero, e ci ho messo più di un mese a finire queste 650 pagine: negli ultimi giorni un provvidenziale raffreddore mi ha aiutata ad accelerare il ritmo della lettura.
E' uno di quei libri che si fatica a lasciare, che vorresti non finissero mai. Uno di quei libri che ti fanno desiderare di avere più tempo per leggere. Di poter rimanere a letto tutta la giornata a goderti tutta quella poesia, tutta quella vita.
In Un uomo innamorato Knausgårdracconta scandaglia il sé stesso adulto, padre di tre figli. Racconta il rapporto, non del tutto sano, con la sua compagna. Racconta la sua vita di scrittore e si allontana dai boschi della Norvegia per arrivare a Stoccolma.
Karl Ove si conosce, forse troppo, in barba al monito μηδὲν ἄγαν. Si conosce e si mette a nudo, e si mostra in tutta la sua mediocrità. O supposta mediocrità? Non sappiamo mai quanto lui ecceda nello svalutarsi, ma la crudeltà con cui si autoesamina ci fa sentire meno soli nelle nostre piccinerie quotidiane. E' un'autoanalisi spietata, quella che l'autore compie su sé stesso. Che in qualche strano modo ci autoassolve dai nostri piccoli peccati. "Insomma, se lui ha il coraggio di dirselo posso dirmelo anche io e la chiudo qua".
Knausgård passa da un ricordo all'altro in una sequenza ininterrotta di eventi: non perde mai il filo e non lo perdiamo noi, che quando ci ritroviamo al punto di partenza, magari dopo 200 pagine, ci ricordiamo perfettamente dove ci aveva interrotto il racconto.
Insomma... è bello, bello, bello!
Leggerò subito il terzo volume? Non lo so. Forse no, per non rimanere troppo "sola" in attesa del quarto!
Nonostante questo ho comprato anche il secondo volume, Un uomo innamorato, e ho chiesto a mia mamma di procurarmi il terzo, L'isola dell'infanzia, appena ho capito quanto il secondo mi piaceva.
Tra il lavoro "vero" e quello da freelance ho ormai poco tempo libero, e ci ho messo più di un mese a finire queste 650 pagine: negli ultimi giorni un provvidenziale raffreddore mi ha aiutata ad accelerare il ritmo della lettura.
E' uno di quei libri che si fatica a lasciare, che vorresti non finissero mai. Uno di quei libri che ti fanno desiderare di avere più tempo per leggere. Di poter rimanere a letto tutta la giornata a goderti tutta quella poesia, tutta quella vita.
In Un uomo innamorato Knausgård
Karl Ove si conosce, forse troppo, in barba al monito μηδὲν ἄγαν. Si conosce e si mette a nudo, e si mostra in tutta la sua mediocrità. O supposta mediocrità? Non sappiamo mai quanto lui ecceda nello svalutarsi, ma la crudeltà con cui si autoesamina ci fa sentire meno soli nelle nostre piccinerie quotidiane. E' un'autoanalisi spietata, quella che l'autore compie su sé stesso. Che in qualche strano modo ci autoassolve dai nostri piccoli peccati. "Insomma, se lui ha il coraggio di dirselo posso dirmelo anche io e la chiudo qua".
Knausgård passa da un ricordo all'altro in una sequenza ininterrotta di eventi: non perde mai il filo e non lo perdiamo noi, che quando ci ritroviamo al punto di partenza, magari dopo 200 pagine, ci ricordiamo perfettamente dove ci aveva interrotto il racconto.
Insomma... è bello, bello, bello!
Leggerò subito il terzo volume? Non lo so. Forse no, per non rimanere troppo "sola" in attesa del quarto!
Iscriviti a:
Post (Atom)