Come ho avuto modo di dire più volte, mi trovo sempre in difficoltà quando scelgo di scrivere a proposito di un classico. Soprattutto quando il suddetto classico mi è piaciuto tantissimo.
Sul retro dell'edizione curata dalla Fazi, l'unica disponibile in Italia (credo), si legge che Villette è il miglior libro della Brontë, superiore a Jane Eyre.
Effettivamente, a freddo, è così. Pubblicato sei anni dopo Jane Eyre, Villette appare in un certo senso come un testo più completo, forse anche perché è maggiormente autobiografico.
Lucy Snow, la protagonista, ha parecchio in comune con Jane, come del resto anche Paul Emanuel non è tanto distante da Rochester. Eppure, entrambi i personaggi paiono più maturi, meglio delineati.
Di Lucy non sappiamo niente: la storia è raccontata in prima persona, e Lucy è parecchio avara di informazioni su di sé. Vediamo tutto attraverso i suoi occhi: la pacatezza, il tentativo di resistere alla passione - ci sono passaggi che esprimono una fortissima sensualità trattenuta - il conflitto tra Ragione e Sentimento, che talvolta appaiono personificati. Anche il ritmo del racconto si modifica a seconda dei pensieri di Lucy: più pacato adesso, incalzante e concitato poco oltre.
Rispetto a Jane, Lucy è una creatura più nervosa, più fragile, sempre intenta a cercare di dominarsi. Come Jane, invece, sogna di affermarsi, di mantenersi da sé, di essere artefice del proprio destino. Il finale del romanzo è molto triste, la libraia mi aveva avvisata: "non chiude benissimo". Eppure l'ho apprezzato ugualmente, perché se Jane si riscatterà dalle umili origini, e continuerà a lavorare insieme al marito, Lucy ha la possibilità di arrivare fino in fondo ai propri progetti, di dimostrare a sé stessa e agli altri - malgrado un grande dolore - che può cavarsela da sola. Anzi: che una donna, da sola, in un paese straniero, a metà del XIX secolo, può cavarsela da sola.
La riflessione è più ampia, in Villette che non in Jane Eyre. Si parla anche di religione, di differenze tra il cattolicesimo e il culto protestante: l'ho trovato affascinante e interessante, un bel documento storico.
Anche in Villette, come in Jane, c'è un mistero: in Jane era la risata della moglie pazza, qui è - forse - il fantasma di una monaca. Tuttavia, questa volta la furia del Romanticismo, la lotta tra i sentimenti sono più interiorizzati nel personaggio, meno "fuori". Immutata rimane, invece, la rappresentazione della natura come "specchio" dei sentimenti dell'eroina. Meraviglioso.
Unico neo, o almeno, a me pare tale, di Villette: è veramente molto lungo,e in alcuni punti risulta un pochino pesante. Jane Eyre, essendo più breve, è sicuramente più incisivo e affascinante.
Nessun commento:
Posta un commento